Quando si pensa alla torta nuziale si immaginano le torte classiche a più piani, di crema e panna, con tante decorazioni intorno.
Oggi ci sono svariate tipologie di torte nuziali in commercio, e molto dipende dalla moda e dal gusto del pasticcere che le produce. Le più classiche restano quelle a più piani, 3 o 5 piani.
Molti ristoranti offrono loro le torte nuziali, create dal loro pasticcere, con magari delle piccole scenografie di sfondo dove viene posizionata la torta, per fare più scena, come magari un castello, dei cigni o altro.
Le torte nuziali vengono decorate poi con fiori di zucchero ma la tendenza vuole che ci siano anche fiori freschi magari sul bordo alla base.
Quello che non può mancare comunque in una torta nuziale sono le immagini degli sposi messe in cima, scelte dagli sposi stessi, che la contraddistinguono da ogni altra torta.
Le torta nuziale viene tagliata, o almeno fanno finta di tagliarla per le foto, dagli sposi all’inizio del pranzo ma viene poi servita alla fine.
Viene ordinata nel momento in cui gli sposi decidono il menu con il ristoratore, se viene fatta da un pasticcere di fiducia esterno al ristorante è bene andare a sceglierla e ordinarla almeno un mese e mezzo prima del matrimonio. Verrà poi portata dal pasticcere direttamente al ristorante prescelto.